J. C. Grill et Fils

Published on Settembre 17, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 2, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 3 (1 votes)

This article have been viewed 910 times

Champagne_J._C._Grill_et_Fils_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. C.

Champagne J. C. Grill et Fils

E. A. R. L. Champagne J. C. Grill et Fils

Nicolas et Christophe Grill

 Rue Châtillon 4

TÉL : 03.26.49.23.04

51500 Sacy

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 8,50 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Sacy e di alcuni villaggi circostanti, tutti situati nella Montagne de Reims.

Vitigni coltivati: 23% Chardonnay, 32% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne J. C. Grill et Fils
 
Champagne J. C. Grill et Fils Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. C. Grill et Fils Demi-Sec
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. C. Grill et Fils Brut de Chardonnay
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. C. Grill et Fils Brut Rosé
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 18% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 12% di Coteaux rouge champenois. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. C. Grill et Fils Brut Prestige
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Fu nel 1925 che iniziò la storia della casa di famiglia a Sacy… Gestito prima dai fondatori Emilien Doré & Laure Noël con il marchio “Champagne Doré-Noël”, poi da sua figlia Eliane Doré e suo marito Victor Grill. È nel 1982 che questo marchio sarà sostituito dal marchio attuale “Champagne JC Grill & Fils” creato da Jean-Claude Grill, il loro figlio e Colette Guilpin, sua moglie. Oggi Nicolas e Christophe Grill, i figli di Jean-Claude e Colette, sono responsabili della casa di famiglia. Sono della quarta generazione. Per perpetuare il know-how e la passione del mestiere tramandato di padre in figlio, Victorien Grill, figlio di Christophe si prepara al suo ingresso in casa dopo aver seguito studi e tirocini intorno alla vite e al vino. Perpetua così la quinta generazione.

Lascia un commento o suggerisci una modifica