Hubert Dauvergne

Published on Settembre 24, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Settembre 24, 2013

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 0 (0 votes)

This article have been viewed 1377 times

R. M.

Champagne Hubert Dauvergne

E. A. R. L. Vincent Dauvergne
Hubert et Vincent Dauvergne

Rue de Tours sur Marne 33

TÉL : 03.26.57.01.83 – FAX : 03.26.52.97.47

51150 Bouzy

 

Ettari vitati coltivati di proprietà : 6,50 frazionati nei dintorni di Bouzy, villaggio Grand cru della Montagne de Reims.

 

Bottiglie commercializzate: 45.000

 

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Hubert Dauvergne
  • Champagne Baron Dauvergne

 

Champagne Hubert Dauvergne Brut Grand Cru Tradition

Assemblaggio: 5% Chardonnay e 95% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Hubert Dauvergne Brut Grand Cru Cuvée Fine-Fleur

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Hubert Dauvergne Brut Grand Cru Cuvée Privilège

Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Champagne Baron Dauvergne Brut Grand Cru Cuvée Elégance

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Baron Dauvergne Brut Grand Cru Œil de Perdrix

 Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Pressatura lenta del Pinot Noir durante la pigiatura con torchio tradizionale champenois. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Azienda vitivinicola familiare fondata nel 1929 ormai alla quarta generazione.

Lascia un commento o suggerisci una modifica