R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Heucq Père et Fils
André Heucq
Rue Eugène Mousse 6
TÉL : 03.26.58.10.08 – FAX : 03.26.58.12.00
Cuisles
51700 Châtillon-sur-Marne
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,60 parcellizzati e posizionati sulla riva destra della Vallée de la Marne.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 40.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Heucq Père et Fils
Champagne Heucq Père et Fils Brut Tradition
Assemblaggio: 10% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti sia in barriques da 220 lt. (pièces champenois), sia in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Assemblaggio della Cuvée in acciaio tramite il metodo solera (prelievo della quota di vini pronti per l’imbottigliamento e rimpiazzo con vini dell’ultima vendemmia). 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Heucq Père et Fils Extra-Brut Tradition
Assemblaggio: 10% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti sia in barriques da 220 lt. (pièces champenois), sia in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Assemblaggio della Cuvée in acciaio tramite il metodo solera (prelievo della quota di vini pronti per l’imbottigliamento e rimpiazzo con vini dell’ultima vendemmia). Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Heucq Père et Fils Brut Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti sia in barriques da 220 lt. (pièces champenois), sia in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Assemblaggio della Cuvée in acciaio tramite il metodo solera (prelievo della quota di vini pronti per l’imbottigliamento e rimpiazzo con vini dell’ultima vendemmia). La percentuale del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Heucq Père et Fils Brut Cuvée Prestige
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti sia in barriques da 220 lt. (pièces champenois), sia in acciaio. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. Il 20% della fermentazione alcolica viene svolta in barriques mentre il restante 80% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Assemblaggio della Cuvée in acciaio tramite il metodo solera (prelievo della quota di vini pronti per l’imbottigliamento e rimpiazzo con vini dell’ultima vendemmia). 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Heucq Père et Fils Brut Cuvée Antique Millésime 2003
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Sosta della Cuvée per dodici mesi in barriques da 220 lt. provenienti da alcune delle più quotate maison della Borgogna e successiva unione in acciaio prima dell’imbottigliamento. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Heucq Père et Fils Brut Cuvée Originel
Assemblaggio: 30% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2000 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti sia in barriques da 220 lt. (pièces champenois), sia in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. Nessuna filtrazione. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Assemblaggio della Cuvée in acciaio tramite il metodo solera (prelievo della quota di vini pronti per l’imbottigliamento e rimpiazzo con vini dell’ultima vendemmia). Prima tappatura in sughero. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dégorgement à la volée.
Champagne Heucq Père et Fils Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in due pracelle della proprietà chiamate L’étau e La Sente des Pieux della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Assemblaggio della Cuvée in acciaio tramite il metodo solera (prelievo della quota di vini pronti per l’imbottigliamento e rimpiazzo con vini dell’ultima vendemmia). Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Alla terza generazione, l’Azienda vitivinicola familiare è oggi gestita da André Heucq, nipote del fondatore coadiuvato ancora da Roger, suo padre, figlio questi del fondatore.
Lascia un commento o suggerisci una modifica