R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Gimonnet-Gonet
S. C. E. A. Gimonnet-Gonet
Anne e Philippe Gimonnet-Gonet
Le Bas des Auges
TÉL : 03.26.57.51.44
51190 Le Mesnil-sur-Oger
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 12,50 parcellizzati in diversi comuni situati sia nella Côte des Blancs sia nella Vallée de la Marne. Nella Côte des Blancs le parcelle sono disseminate a Cramant, Oiry, Le-Mesnil-sur-Oger, Chouilly e Oger mentre nella Vallée de la Marne le parcelle sono disseminate a Epernay, Troissy, Cuis, Trelou, Vincelles e Verneuil.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 68.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Gimonnet-Gonet
Champagne Gimonnet-Gonet L’Accord Brut Tradition
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle di Epernay, Chouilly, Oger, Vincelles e Verneuil, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 18 a 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Gimonnet-Gonet L’Identité Extra-Brut Grand Cru Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Le-Mesnil-sur-Oger, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Gimonnet-Gonet L’Origine Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Oiry, Le-Mesnil-sur-Oger, Chouilly e Oger, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Gimonnet-Gonet L’Extra Extra-Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Oiry, Le-Mesnil-sur-Oger, Chouilly e Oger, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1,5 g/L.
Champagne Gimonnet-Gonet L’Enclat Brut Rosé Grand Cru
Assemblaggio: 93% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Oiry, Le-Mesnil-sur-Oger, Chouilly e Oger e 7 % Pinot Noir raccolto nel villaggio di Bouzy, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale di Pinot Noir viene vinificata in rosso ed unita alla Cuvée ottenuta con lo Chardonnay. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Gimonnet-Gonet Cuvée Or Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Oiry, Le-Mesnil-sur-Oger, Chouilly e Oger, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 22 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Gimonnet-Gonet Carat du Mesnil Brut Grand Cru Millésime 2010
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle con un’età di 65 anni a Le-Mesnil-sur-Oger, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Provenienti da due famiglie di viticoltori, Anne e Philippe Gimonnet hanno scelto la stessa strada dei loro antenati. È nel 1986 che vengono vinificate le prime bottiglie di Champagne Gimonnet-Gonet. Da allora, Anne e Philippe hanno avuto un solo obiettivo: creare champagne d’eccellenza. Dal 2012 a loro si unisce il figlio, Charles, spinto dalla stessa passione e dal desiderio di perpetuare un lavoro intrapreso qualche decennio fa dai suoi avi.
Lascia un commento o suggerisci una modifica