Gratiot & Cie

Published on Ottobre 30, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Giugno 14, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1054 times

Champagne_Gratiot_&_Cie_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Gratiot & Cie

S.A.S.U. Champagne Gratiot & Cie

Amélie et RémyGratiot

Rue Fernand Drouet 27

TÉL : 03.23.82.06.89

02310 Charly-sur-Marne

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 18,00 suddivisi in 43 parcelle poste sui crinali della Vallée de la Marne nei dintorni di Charly-sur-Marne, Saulchery, Villiers-Saint-Denis, Romeny-sur-Marne, Azy-Bonneil e Essomes-sur-Marne.

Vitigni coltivati: 13% Chardonnay, 3% Pinot Noir e 84% Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 180.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Gratiot & Cie
 
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°1 Brut
Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% Pinot Meunier, entrambi raccolti nei vigneti di tutti i sette villaggi della proprietà, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 51% di vini di riserva di due vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°1 Tradition
Assemblaggio: 17% Chardonnay e 83% Pinot Meunier, entrambi raccolti nei vigneti di tutti i sette villaggi della proprietà, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 51% di vini di riserva di due vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°1 Demi-Sec
Assemblaggio: 15% Chardonnay e 85% Pinot Meunier, entrambi raccolti nei vigneti di tutti i sette villaggi della proprietà, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 51% di vini di riserva di due vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 30 g/L.
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°2 Intense
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 9% Pinot Noir e 66% Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle Les Gains, Les Creusettes e Les Vignes Rouges situate nel comune di Saulchery e nelle parcelle Les Boulards e Les Hautes Blanches Vignes situate nel comune di Charly Sur Marne, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 18% di vini di riserva di due vendemmie precedenti mantenuti sia in acciaio (75%) sia in barriques da 225 lt. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Il 92% della vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°3 Rosé
Assemblaggio: 38% Chardonnay, 21% Pinot Noir e 41% Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle Les Gains, Les Gouges e Les Vignes Rouges situate nel comune di Saulchery e nella parcella Les Fonteines situata nel comune di Charly Sur Marne, della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. Sosta delle bucce nei mosti delle due uve a bacca rossa per 15 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Il 94% della vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux champenois rouge ottenuto dalla macerazione delle bucce nei mosti per nove giorni. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°4 Millésime 2009 Extra-Brut
Assemblaggio: 17% Pinot Noir e 83% Pinot Meunier, entrambi raccolti nelle parcelle Les Gains, Les Creusettes e Les Gouges situate nel comune di Saulchery, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 108 a 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,5 g/L.
Champagne Gratiot & Cie Almanach N°0 Brut Nature
Assemblaggio: 23% Pinot Noir e 77% Pinot Meunier, entrambi raccolti nelle parcelle Les Gains, Les Creusettes e Les Gouges situate nel comune di Saulchery, della vendemmia 2011. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (96%) e in parte in in barriques da 225 lt (4%). L’88% della vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 84 a 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.

Azienda vitivinicola familiare fondata agli inizi del XX secolo e tuttora gestita dalla famiglia Gratiot, alla quinta generazione. L’epopea inizia con Désiré che, nel 1907, partecipa ad un concorso con il suo vino bianco. In quel periodo l’azienda possiede poco più di un ettaro di vigneto. Le subentra nel 1939 Raymond, figlio del fondatore, che ancora vinifica in cooperativa le proprie uve. Alla fine degli anni ’50 troviamo alla testa dell’impresa Daniel e Lucienne che ingrandiscono notevolmente il vigneto ed iniziano a commercializzare le prime bottiglie di Champagne. Agli anizi degli anni ’70, con l’avvento di Gérard e Claudine Gratiot, nasce il marchio dello Champagne presente. Attualmente le redini dell’impresa sono nelle mani di Sandrine, responsabile commerciale e Rémy, responsabile del vigneto e della cantina, che perpetuano la tradizione dei Gratiot.

Lascia un commento o suggerisci una modifica