Gérard Ducrot

Published on Ottobre 30, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Giugno 14, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 890 times

Champagne_Nicolas_Ducrot_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. C.

Champagne Nicolas Ducrot

E.A.R.L. Odile Ducrot
Nicolas Ducrot

Rue Colbert 19

TÉL : 03.26.02.64.01
51420 Cernay-lès-Reims

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Nicolas Ducrot
 
Champagne Nicolas Ducrot Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nicolas Ducrot Brut Rosé
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 12% del Pinot Meunier viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nicolas Ducrot Brut Millèsime 2015
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nicolas Ducrot Brut Cuvée Foudre
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese da 20 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Aline Denise, nonna materna di Nicolas, aveva un terreno agricolo che è stato piantato a vite nel 1970 da Odile e Gérard Ducrot, genitori di Nicolas. Nel 1971 Odile e Gérard superano il concorso di potatura, diploma indispensabile per lavorare in vigna. È nel 1980 che Odile e Gérard gestiscono i terreni e le vigne stesse, anche grazie a un’eredità di viti vicino a Gérard (vigne nel comune di Sacy). I coniugi Ducrot – collaboratori sin dalla prima ora – hanno così creato la casa ” Ducrot-Denise ” I 3 figli Nathalie, la maggiore, Catherine e Nicolas, il minore, impareranno tutti a lavorare in vigna. Ognuno la eserciterà a modo suo, e Nicolas è l’erede volontario della successione familiare. La fiaccola dello sfruttamento è passata definitivamente nel 2009. La signora Ducrot continuerà comunque a commercializzare il marchio Ducrot-Denise fino a quando non deciderà, nel 2016, di ritirarsi l’anno successivo. Nel 2017 nasce lo champagne Nicolas Ducrot.

Lascia un commento o suggerisci una modifica