R. M.
Champagne Gérard Dubois
Gérard Dubois
Rue Ernest Vallé 67
TÉL : 03.26.57.58.60
51190 Avize
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 6,00 frazionati e così suddivisi: 3,30 hectares nei dintorni di Avize, Oger e Cramant, villaggi Grand Gru della Côte des Blancs per quanto riguarda il vitigno Chardonnay. 1,80 ettari nella Vallée de la Marne, per quanto riguarda il vitigno Pinot Meunier. 1,00 ettaro nel dipartimento dell’Aube, per quanto riguarda il vitigno Pinot Noir.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 30.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Gérard Dubois
Champagne Gérard Dubois Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La tempistica di soggiorno sui lieviti varia in base al millesimo e in base al carattere specifico di ogni vendemmia (insolazione, pluviometria, ecc.). Per questa Cuvée sono previsti un minimo di 84-96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 9 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Gérard Dubois Cuvée Prestige
Assemblaggio: 100% Chardonnay da parcelle della Côte des Blancs della vendemmia 2015. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Uso del tappo in sughero durante i 60 mesi di soggiorno sui lieviti. Sboccatura manuale (dégorgement à la volée) e riposo per un minimo di 6 mesi prima della commercializzazione.
Champagne Gérard Dubois Tradition Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Gérard Dubois Tradition Demi-Sec
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Gérard DuboisBrut Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Gérard Dubois Cuvée de Réserve Brut Blanc de Blancs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay da parcelle della Côte des Blancs classificate Grands Crus, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Gérard Dubois Brut Cuvée Spéciale
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 9 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Dal 1920, quando Paul fondò l’azienda, tre generazioni si sono succedute alla guida di questa impresa familiare gestita attualmente da Gérard. Le strutture dell’Azienda vitivinicola e le cantine sono datate 1821. Il primo marchio dell’azienda fu lo Champagne Gaston Lemaire nel 1880; il secondo fu Gaston Lemaire nel 1925; il terzo fu Gaston Lemaire Maurice & Fils dal 1945 al 1960 insieme al marchio Paul Dubois nel 1930/1960; il quarto fu Jean Dubois nel 1960/1980 e l’attuale è in essere dal 1975. Da diversi anni la Maison ha riconvertito il proprio patrimonio viticolo da tramandato a biologico.
Lascia un commento o suggerisci una modifica