R. C.
Champagne F. Cuchet-Cez
E. A. R. L. Cuchet-Cez
Nadia Cuchet et François Cez
Rue de Champagne 18
TÉL : 03.26.58.08.82.
Montvoisin
51480 Oeuilly
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in venti parcelle distribuite nei dintorni di Boursault e Oeuilly, villaggi sulla riva sinistra della Vallée de la Marne. L’età media delle vigne è di oltre 30 anni.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne F. Cuchet-Cez
Champagne F. Cuchet-Cez Brut Réserve
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale de 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne F. Cuchet-Cez Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne F. Cuchet-Cez Brut Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale de 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale del 18% di Coteaux rouge champenis vinificato in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne F. Cuchet-Cez Brut Cuvée Prestige Millésime 2009
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne F. Cuchet-Cez Brut Cuvée Adonis Vieilles Vignes
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti nelle più vecchie vigne della proprietà con viti di oltre 70 anni, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne F. Cuchet-Cez Brut Cuvée La Monastique Montvoisin Millésime 2015
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Appassionato di vite e vino, agronomia e biocenosi, François Cuchet proviene da una famiglia di viticoltori le cui origini nella professione risalgono al XVII secolo. Da quarant’anni François Cuchet vive tra le vigne. Tecnico esperto, dotato di spiccato senso dell’osservazione, ha partecipato per diversi decenni a numerosi test in strutture di ricerca e sviluppo pubbliche o private. La sua ottima conoscenza della biologia delle malattie della vite e dei predatori lo rendono un ottimo consigliere. Ha inoltre partecipato in ambito professionale allo studio VITI 2000, avviato dai servizi tecnici del Comitato Interprofessionale per lo Champagne. Molti studi e zonizzazioni sono stati avviati sotto la sua autorità in merito all’idoneità dei suoli per inerbimento, portinnesti, a livello locale. Appassionato di geologia e geomorfologia, interpreta i paesaggi circostanti con una lettura originale. La sua visione tecnica e la sua competenza bio-ambientale del vigneto lo hanno portato a condurre una viticoltura moderna e realistica in linea con le preoccupazioni attuali e le aspettative dei consumatori. Dalla modellazione delle malattie per la protezione della vite, alla scelta della flora per un inerbimento permanente, rustico e naturale, passando per i test biodinamici con preparati vegetali naturali, alla guida laser o GPS per l’impianto delle piante viti, senza dimenticare il solare robot alimentati, autodidatta François Cuchet vuole provare di tutto per migliorare i suoi metodi di coltivazione.
Lascia un commento o suggerisci una modifica