C. M.
Champagne Chassenay d’Arce
Coopérative Vinicole de Ville-sur-Arce
Rue du Pressoir 11
TÉL : 03.25.38.30.70
10110 Ville-sur-Arce
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 315,00 suddivisi in numerose parcelle posizionate a Argançon, Bar-sur-Seine, Bertignolles, Buxières-sur-Arce, Chacenay, Chervey, Eguilly-sous-Bois, Loches-sur-Ource, Ville-sur-Arce e Vitry-le-Croisé, tutti villaggi nella Côte des Bars.
130 Vignerons associati
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 1.200.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Chassenay d’Arce
- Champagne MartiveY
- Champagne Montaubret
- Champagne D’Armanville
Champagne Chassenay d’Arce Brut Cuvée Première
Assemblaggio: 39% Chardonnay e 61% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di cinque vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Demi-Sec Cuvée Apolline
Assemblaggio: 39% Chardonnay e 61% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di cinque vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 22 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Brut Cuvée Rosé
Assemblaggio: 33% Chardonnay, 60% Pinot Noir, 5% Pinot Meunier e 2% Pinot Blanc, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di cinque vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 13% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Extra-Brut Origine
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Extra-Brut Pinot Blanc
Assemblaggio: 100% Pinot Blanc della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Extra-Brut Audace
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Extra-Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2015. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Brut Confidences
Assemblaggio: 3% Chardonnay, 92% Pinot Noir e 5% Pinot Blanc, tutti della vendemmia 2009. La fermentazione alcolica viene svolta per il 92% in acciaio e per il restante 8% in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo del 62% della fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Chassenay d’Arce Brut Confidences Rosé
Assemblaggio: 3% Chardonnay, 92% Pinot Noir e 5% Pinot Blanc, tutti della vendemmia 2012. La fermentazione alcolica viene svolta per il 97% in acciaio e per il restante 3% in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo del 82% della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 13% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne MartiveY Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne MartiveY Demi-Sec
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Cooperativa della Côte des Bars fondata nel 1956.
Lascia un commento o suggerisci una modifica