Charton-Guillaume

Published on Giugno 4, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 9, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1069 times

R. C.

Champagne Charton-Guillaume

Bertrand Charton
Rue du Coteaux 3
TÉL : 03.26.03.67.66

51390 Méry Prémecy

Ettari vitati coltivati totali di proprietà : circa 6,00 suddivisi in diverse parcelle situate nei comuni di Mery-Prémecy e Vrigny, villaggi nella Vallée de la Marne.

Vitigni: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Charton-Guillaume

 Champagne Charton-Guillaume Brut Tradition

Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Rosé

Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 10% di Coteaux Rouge da uve Pinot Meuier della stessa vendemmia.  Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Cuvée Grande Réserve

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Cuvée Vieilles Vignes

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nelle parcelle di proprietà con un’età di oltre 60 anni, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Cuvée Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Millésime 2013

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Nature Cuvée Perle de Jour

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charton-Guillaume Brut Cuvée Héritage 1978

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti esclusivamente nelle parcelle di Vrigny, villaggio classificato Premier Cru, tutti della vendemmia 2015. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 145.

 

L’azienda vinicola familiare viene fondata nel 1945 da Marcel Charton a cui fanno seguito nel 1960 i figli Bernadette e Lucien che alberano le prime barbatelle di vite a Premecy. Qualche anno dopo esce sul mercato la marca di Champagne Charton-Menu. Nel 1978 Sylvie e Raynald fondano la marca di Champagne Charton-Guillaume. Dal 2013 le redini dell’impresa sono nelle mani di Bertrand Charton, rappresentante della quarta generazione.

Lascia un commento o suggerisci una modifica