R. M.
Champagne Chartogne-Taillet
Philippe et Élisabeth Chartogne
Grande Rue 37-39
TÉL : 03.26.03.10.17
51220 Merfy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà : circa 11,00 suddivisi in 26 parcelle situate : un ettaro circa a Chenay, 8,50 a Merfy, due ettari circa a Saint Thierry e un ettaro a Pavant per un totale enunciato di produzione a AOC di 10,80 ettari. Età media delle viti: 35 anni.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Chartogne-Taillet
Champagne Chartogne-Taillet Sainte Anne Extra-Brut
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2022 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere francese da 228 e 350 lt e foudres di rovere francese da 2000 lt. La vinificazione viene effettuata senza la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,5 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Brut Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 40% Pinot Noir, 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2022 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese da 228 e 350 lt. La vinificazione viene effettuata senza la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Orizeaux Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto esclusivamente nella parcella omonima situata nei dintorni di Merfy, con vigne alberate nel 1970, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere francese da 228 lt. La vinificazione viene effettuata senza la fermentazione malolattica. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Les Barres Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolto esclusivamente nella parcella omonima situata nei dintorni di Merfy, con vigne alberate nel 1970 e nel 2008, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese da 228 lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,25 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Chemin de Reims Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto esclusivamente nella parcella omonima situata nei dintorni di Merfy, con vigne alberate nel 1980, 1995 e 2011, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese da 350 e 600 lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,15 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Les Couarres Extra-Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, raccolto esclusivamente nella parcella omonima situata nei dintorni di Merfy, con vigne alberate nel 1970 e 2009, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere francese da 350 e 600 lt. La vinificazione viene effettuata senza la fermentazione malolattica. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Heurtebise Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto esclusivamente nella parcella omonima situata nei dintorni di Merfy, con vigne alberate nel 1972, 1985, 1986 e 2010, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese da 228 lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,4 g/L.
Champagne Chartogne-Taillet Hors Serie Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto esclusivamente nella parcella Chemin de Châlons situata nei dintorni di Avize, villaggio Grand Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese da 228 lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1,5 g/L.
È nel 1870 che Oscar Chartogne accasandosi a Merfy acquista la sua prima parcella di terreno per piantarvi le sue prime barbatelle. Sua figlia Marie Chartogne nel 1920 si sposa con Étienne Taillet, discendente da una importante famiglia di viticoltori dal 1700 (con Fiacre Taillet) e, insieme, riuniscono le due proprietà viticole. Dal 1978 la gestione dell’azienda vitivinicola viene presa da Philippe Chartogne, diplomato alla scuola di enologia di Beaune, coadiuvato dalla moglie Élisabeth. Dal 2006 le redini dell’impresa son nelle mani di Alexandre Chartogne, figlio della succitata coppia.
Lascia un commento o suggerisci una modifica