Charles Ellner

Published on Luglio 13, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 19, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 3013 times

N. M.

Champagne Charles Ellner

Champagne Ellner S.A.S.

Jean-Pierre et Michel Ellner
Rue Côte Legris 1 e 6

TÉL : 03.26.55.60.25
51200 Epernay

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 54,00 di cui 16,00 a Barbonne Fayel, 1,00 a Champillon, 18,00 a Epernay, 4,50 a Orbais l’Abbaye, 5,00 a Proverville, 0,50 a Rilly-la-Montagne, 1,50 a Sermiers, e 4,00 a Tauxières. Le parcelle di proprietà, suddivise complessivamente in 17 comuni, coprono praticamente tutti i cru champenois e sono così suddivisi: Montagne de Reims, Côte des Blancs, Vallée de la Marne, Région de Sézanne, l’Aube, l’Aisne e, soprattutto la Côte d’Epernay, “berceau” della Maison. Età media dei vitigni 19 anni.

Vitigni 55% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier.

Approvvigionamento: 50% da vigneti propri, 40% da recoltants e 10% da Cooperative.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 1.500.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Charles Ellner
  • Champagne Charles De Floricourt
  • Champagne Marquis De Briancourt
  • Champagne Ellner
  • Champagne Veuve Page  

 

Les Classiques

Champagne Charles Ellner Carte d’Or

Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.

Champagne Charles Ellner Brut Premier Cru

Assemblaggio: 75% Chardonnay raccolti nei vigneti di Chouilly e Tauxières e 25% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Sermiers, Rilly la Montagne e Champillon. entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.

Champagne Charles Ellner Brut Nature Premier Cru

Assemblaggio: 70% Chardonnay raccolti nei vigneti di Chouilly e Tauxières e 30% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Sermiers, Rilly la Montagne e Champillon. entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 132 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.

Champagne Charles Ellner Brut Integral

Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.

Champagne Charles Ellner Brut Rosé

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.

Champagne Charles Ellner Blanc de Blancs Brut

Assemblaggio: 100 % Chardonnay della vendemmia 2020 unito ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Charles Ellner Grande Réserve Brut

Assemblaggio: 60 % Chardonnay e 40 % Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.

Champagne Charles Ellner Qualité Extra Brut

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 20% pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Charles Ellner Qualité Extra Demi-Sec

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 20% pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 32 g/L.

 

Les Millésimes

Champagne Charles Ellner Prestige Millésimé 2009 Brut

Assemblaggio: 69% Chardonnay provenienti dai vigneti di Avize e Chouilly, villaggi Grand Crus della Côte des Blancs  e Tauxières nella Montagne de Reims e 31% Pinot Noir provenienti dai vigneti di Rillly la Montagne e Sermier nella Montagne de Reims e Epernay nella Côte des Blancs, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Champagne Charles Ellner Séduction Millésimé 2008 Brut

Assemblaggio: 70% Chardonnay provenienti e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée ottenuta subisce un breve passaggio in foudres di rovere francese con una capacità che varia da 30 a 700 ettolitri. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.

 

Dapprima Azienda vitivinicola familiare poi, dal 1972, Maison de Nègoce, sempre gestita dalla famiglia, questa riservata ma importante Maison fu fondata nel capoluogo champenois nel 1890 da Charles Emile Ellner. A lui subentra il figlio Pierre e successivamente il figlio Jacques, enologo e maesto di cantina. A lui si devono le Cuvée che ancora oggi vengono prodotte e proposte al mercato. Attualmente alla presidenza dell’impresa troviamo Jean-Pierre Ellner mentre, alla direzione del vigneto e della produzione, troviamo suo padre Michel Ellner. Gli uffici, le cantine con tutti gli equipaggiamenti e i relativi magazzini sono tutti situati dal 1987 nella prestigiosa sede di Epernay.

Lascia un commento o suggerisci una modifica