Charles Degodet

Published on Luglio 21, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 16, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1857 times

Champagne_Charles_Degodet_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Charles Degodet

E. A. R. L. Grange de l’Abbaye

Charles Degodet

Ferme de Montazin

TÉL : 03.26.50.04.54

51170 Savigny-sur-Ardres

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 2,20 suddivisi in alcune parcelle posizionate nei dintorni di Savigny sur Ardres, villaggio nella Vallée de l’Ardres, microcosmo della Montagne de Reims.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Charles Degodet

 Champagne Charles Degodet Brut Traditon

Assemblaggio: 10% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Degodet Brut Réserve

Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Degodet Brut Rosé

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 10% del Pinot Meunier viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée elaborata in bianco. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Degodet Brut Grande Réserve Millésime 2019

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese da 5 hl. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Degodet Brut Blanc de Blancs Millésime 2019

Assemblaggio: 100 % Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese da 5 hl. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Degodet Brut Grande Réserve Millésime 2015

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in foudres di rovere francese da 5 hl. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Degodet Brut Cuvée Amphore

Assemblaggio: 26% tra Chardonnay e Petit Meslier, 20% Pinot Noir e 54% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in giare di terracotta. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Fu Charles Degodet (1878-1962) coadiuvato dalla moglie Juliette (1881-1958) a fondare agli inizi del secolo scorso la loro azienda viticola. Di seguito Jean Degodet (1909-1961) coadiuvato dalla moglie Geneviève (1909-2002) a proseguire l’attività familiare. Attualmente alle redini dell’impresa troviamo Gérard con la moglie Elisabeth.

Lascia un commento o suggerisci una modifica