N. M.
Champagne Charles de Cazanove
Jean Rémy Rapeneau
Place de la République 8
TÉL : 03.26.88.53.86
51100 Reims
Approvvigionamenti delle uve: da récoltants e cooperative.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: oltre 3.600.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Charles de Cazanove
Champagne Charles de Cazanove Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay da vigneti della Montagne de Reims, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Tête de Cuvée
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti da vigneti della Montagne de Reims, della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Nature
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti da vigneti della Vallée de la Marne e dell’Aube, della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 3 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Rosé
Assemblaggio: 23% Chardonnay raccolti nei vigneti del Sézannais, 41% Pinot Noir raccolti nei vigneti della Montagne de Reims e 36% Pinot Meunier raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale del 15% di Côteaux rouge champenois raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi raccolti in parcelle classificate Premiers Crus nella Montagne de Reims, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Millésime 2016
Assemblaggio: 56% Chardonnay raccolti in parcelle classificate Premiers Crus nella Côte des Blancs e 44% Pinot Noir raccolti in parcelle classificate Premiers Crus nella Montagne de Reims e nella Vallée de la Marne, entrambi della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Cuvée Bio
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolto in parcelle di vigneto coltivato ad agricoltura biologica nel comune di Vandières nella Vallée de la Marne, della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Demi-Sec
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti da vigneti della Montagne de Reims, della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 40 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Extra-Brut Cuvée Senses Blanc de Noirs
Assemblaggio: 63% Pinot Noir e 37% Pinot Meunier, tutti da vigneti della Vallée de la Marne, della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 6 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Extra-Dry Cuvée Senses Rosé
Assemblaggio: 30% Chardonnay raccolti nei vigneti del Sézannais e della Vallée de la Marne, 50% Pinot Noir raccolti nei vigneti del Massif de Saint Thierry e del Sézannais, e 20% Pinot Meunier raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne e del Sézannais, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale del 15% di Côteaux rouge champenois raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 15 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Cuvée Happy Holidays Blanc de Noirs
Assemblaggio: 63% Pinot Noir e 37% Pinot Meunier, tutti da vigneti della Vallée de la Marne, della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Brut Cuvée Stradivarius Millésime 2009
Assemblaggio: 47% Chardonnay e 53% Pinot Meunier, entrambi raccolti nei vigneti nella Côte des Blancs e nella Montagne de Reims, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 10 g/L.
Champagne Charles de Cazanove Extra-Brut Cuvée Art Nouveau
Assemblaggio: 30% Chardonnay raccolti nei vigneti del Sézannais, 20% Pinot Noir raccolti nei vigneti nella Côte des Bar e 50% Pinot Meunier raccolti nei vigneti nella Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 6 g/L.
Nel 1811, Charles De Cazanove Gabriel , un giovane di 24 anni da una famiglia di maestri vetrai, fonda la sua propria casa di champagne in Avize, nel cuore della Côte des Blancs. Ma piuttosto che il fondatore, era il suo figlio, Charles Nicolas, nato nel 1818, che ha contribuito maggiormente alla crescita del marchio. Era un uomo d’affari e Presidente del distretto orticolo di Epernay, che applicò le sue conoscenze botaniche alla lotta contro la fillossera. Alla morte di Charles Nicolas De Cazanove nel 1903, i suoi figli Francesco e Giuseppe superato il business su due generazioni successive . Il figlio di Giuseppe, Roger de Cazanove, che ha preso il controllo della Camera nel 1920, fu deportato in Germania e morì in prigionia nei campi nazisti. Suo fratello, Hubert, lo seguì e morì poco prima della fine dei combattimenti. Subentrò Roger de Cazanove nipote di Hubert fino al 1954, quando Amaury de Cazanove , nipote di Charles Nicolas, divenne presidente della società. Nel 1958 parte delle quote diventarono di proprietà della Martini & Rossi di Torino, società questa che pensò anche alla distribuzione della gamma sui vari mercati. Nel 1983 subentrò il gruppo multinazionale LVMH (Moët-Hennessy) e nel 1985 la SA Magenta, società di distribuzione di Epernay. Dal 2004 è di proprietà del gruppo Rapeneau (G. H. Martel & C.), proprietario di numerose marche di Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica