C. M.
S. C. A. Champagne Charles Collin
Patrice Liénart
Rue des Pressoirs 27
TÉL : 03.25.38.31.00
10360 Fontette
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 300,00 situati soprattutto nei territori di Les Riceys, Mussy-sur-Seine, Noe-les- Mallets, Landreville, Fontette, Champignol-les-Mondeville, St. Usage, Cunfin, Verpillières e Essoyes, tutti comuni nella Côte des Bars.
Vitigni 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir.
Aderenti alla cooperativa: 130
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 170.000
Primo anno di commercializzazione: 1980
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Charles Collin
- Champagne Vignemaire
- Champagne Defontsoyes
Champagne Charles Collin Cuvée Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 9 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée Charles Blanc de Blancs Millésimé 2012
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles Collin Cuvée Demi-Sec
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 34 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 20% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 10% del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla Cuvèe prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 9 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 20% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles Collin Cuvée Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 20% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 4 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée Millésime 2009
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée Charles
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi da selezione parcellare della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée Charles Rosé
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi da selezione parcellare della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée elaborata in bianco viene aggiunta una percentuale dell’8% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Champagne Charles Collin Brut Cuvée La Belle Gabrielle
Assemblaggio: 66% Chardonnay e 34% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in foudres e in barriques di rovere francese. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur 8 g/L.
Il marchio Charles Collin è la griffe di Champagne primaria della Coopérative Vinicole de Fontette, villaggio e i suoi dintorni nella Côte des Bars. Fu proprio Charles Collin, dinamico imprenditore champenois che, nel 1952, raggruppa diversi vignerons e fonda l’impresa collettiva, con la creazione del primo centro di torchiatura di Fontette che si aggiunge, alcuni anni più tardi, a quello di Essoyes. Queste due grosse strutture raccolgono 11 torchi orizzontali pneumatici a membrana laterale che permettono di produrre 7.500 ettolitri di vino. Il centro di stoccaggio ha una capacità di 2 milioni di bottiglie.
Lascia un commento o suggerisci una modifica