N. M.
Champagne Chanoine Frères
Champagne Chanoine
Enguerrand Baijot – Président Champagne Chanoine
Allée du Vignoble
TÉL : 03.26.36.61.60
51100 Reims
Approvvigionamenti delle uve: da récoltants e cooperative.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 600.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Chanoine Frères
- Champagne Chanoine
- Champagne Tsarine
- Champagne Tsarina
- Champagne Torsade
- Champagne Tsaritsa
- Champagne De Biossaye
- Champagne Philippe Baijot
- Champagne Duc de Roucher
- Champagne Reynier
Champagne Chanoine Frères Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Chanoine Frères Brut Rosé
Assemblaggio: 13% Chardonnay, 58% Pinot Noir e 29% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. L’8% del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Chanoine Frères Demi-Sec
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Chanoine Frères Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 60% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier provenienti soprattutto dalla Côte des Bar, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Chanoine Frères Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti del Sézannais e dalla Côte des Blancs. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Chanoine Frères Brut Millésime 2014
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 55% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Demi-Sec
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Extra-Brut
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut Rosé
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut Millésime 2018
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut Cuvée Orium
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti della Région d’Epernay, della Vallée de la Marne e della Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2019 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut Premier Cru
Assemblaggio :64% Chardonnay e 36% Pinot Noir provenienti dalla Région d’Épernay, dalla Vallée de la Marne e dalla Côte des Bar. La vendemmia è quella del 2021 a cui viene unita una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut Blanc de Blancs Grand Cru
Assemblaggio :100% Chardonnay raccolti nei vigneti dei villaggi della Côte des Blancs di Avize, Cramant, Oger e Mesnil sur Oger, tutti della vendemmia 2019 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Tsarine Brut Précision N°15
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Furono Jacques-Louis e Jean-Baptiste Chanoine nel 1730 a creare la Maison Chanoine Frères, una delle più antiche Maison de négoce della Champagne. Attualmente è ritornata in auge grazie all’acquisizione da parte del gruppo BCC (Boizel Chanoine Champagne), quotato alla Borsa francese nel 1996.
Lascia un commento o suggerisci una modifica