Ch. de l’Auche

Published on Agosto 25, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 8, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1838 times

C. M.

Société Coopérative Agricole

Champagne Château de l’Auche

S. A. R. L./E. U. R. L. Champagne Diffusion

Rue de Germigny

TÉL : 03.26.03.63.40

51390 Janvry

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 122,00 posizionati a Germigny, Janvry, Rosnay e in altri 43 comuni viticoli champenois della Vesle et Ardre, microcosmo della Montagne de Reims.

160 Vignerons associati

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 400.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Ch. de l’Auche
  • Champagne Nectar de St. Rémi
  • Champagne Prestige des Sacres

 

Champagne Ch. de l’Auche Cuvée Brut Sélection

Assemblaggio: 15% Pinot Noir e 85% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 in aggiunta ad una percentuale del 40% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Ch. de l’Auche Cuvée Brut Rosé

Assemblaggio: 15% Pinot Noir e 85% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 in aggiunta ad una percentuale del 40% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 15% del Pinot Meunier viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Ch. de l’Auche Cuvée Premier Cru Brut Millésime 2015

Assemblaggio: 2% Pinot Noir e 98% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia auccitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Ch. de l’Auche Cuvée Brut Les Chapitre Blanc de Meunier

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2020 in aggiunta ad una percentuale del 30% di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Almeno 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.

 

Champagne Nectar de St. Rémi Brut Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 a cui viene unita una percentuale del 35% di Chardonnay di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Almeno 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

 

Champagne Prestige des Sacres Réserve Spéciale Sélection Brut

Assemblaggio in parti uguali di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 in aggiunta ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Almeno 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Prestige des Sacres Réserve Spéciale Brut Nature

Assemblaggio in parti uguali di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 in aggiunta ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Almeno 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.

Champagne Prestige des Sacres Cuvée Dynastie Brut Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 a cui viene unita una percentuale del 35% di Chardonnay di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Almeno 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Prestige des Sacres Brut Rosé

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 in aggiunta ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 15% del Pinot Meunier viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Prestige des Sacres Brut Millésime 2015

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Champagne Prestige des Sacres Cuvée 30&3 Extra-Brut

Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2015 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica del Pimot Meunier viene svolta in foudres di rovere francese mentre la percentuale dello Chardonnay viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.

Cooperativa fondata nel 1961 da 12 viticoltori di Germigny, Janvry e Rosnay. Nel 1974 hanno iniziato la commercializzazione del marchio succitato. Molti i fattori che hanno determinato nel tempo la fama di questa azienda nella produzione dello champagne: la straordinarietà a livello vinicolo dei luoghi in cui sono dislocati i vigneti, la grande passione e la competenza profusa da tutti i vigneros associati, l’aver attrezzato una cantina tecnologicamente all’avanguardia e la grande professionalità dello Chef de Cave. Yves Auguste è l’attuale direttore mentre Jean-Christophe Lenfant dal 2002 ricopre l’incarico di Chef de Cave.

Lascia un commento o suggerisci una modifica