Cattier

Published on Settembre 1, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 7, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 2569 times

Champagne_Cattier_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Champagne Cattier

S.A.S. Champagne Cattier

Rue Dom Perignon 6 e 11

BP15

TÉL : 03.26.03.42.11

51500 Chigny-les-Roses

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 33,00 di cui 6,08 a Chigny les Roses, 1,85 a Domptin, 8,34 a Ludes, 1,53 a Rilly la Montagne, 0,72 a Savigny sur Ardres e 1,45 a Taissy. Età media dei vitigni 20 anni.

Vitigni 25% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier.

Approvvigionamenti: 20% da vitigni di proprietà e 80% da récoltants.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 1.000.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Cattier
  • Champagne Renaissance
  • Champagne Laurent Desmazieres
  • Champagne Armand de Brignac Ace of Spade

Le Cuvée Premier Cru

Champagne Cattier Brut Clos du Moulin Premier Cru

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 50% Pinot Noir, entrambi provenienti dall’omonimo vigneto recintato di 2,2 ettari situato nei dintorni di Chigny-les-Roses, uno dei più antichi della Champagne, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie 2015 e 2014. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/l.

Champagne Cattier Brut Rosé Clos du Moulin Premier Cru

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 60% Pinot Noir, entrambi provenienti dall’omonimo vigneto recintato di 2,2 ettari situato nei dintorni di Chigny-les-Roses, uno dei più antichi della Champagne, della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie 2007 e 2008. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Una percentuale del Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/l.

Champagne Cattier Brut Meunier Millésime 2016 Premier Cru

Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nei vigneti di Chigny-Les-Roses, Rilly-La-Montagne e Ludes, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

Champagne Cattier Brut Premier Cru

Assemblaggio: 32% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 32% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 41% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/l.

Champagne Cattier Brut Blanc de Blancs Premier Cru

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2010 uniti ad una percentuale del 46% di Chardonnay di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

Champagne Cattier Brut Rosé Premier Cru

Assemblaggio: 31% Chardonnay, 43% Pinot Noir e 26% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 41% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificata a parte in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.

Champagne Cattier Brut Blanc de Noirs Premier Cru

Assemblaggio: 75% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/l.

Champagne Cattier Brut Nature Premier Cru

Assemblaggio: 32% Chardonnay, 52% Pinot Noir e 16% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 36% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.

Champagne Cattier Brut Millésime 2014 Premier Cru

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 34% Pinot Noir e 36% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,5 g/l.

Champagne Cattier Brut Saphir

Assemblaggio: 25% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.

Le Cuvée Tradition

Champagne Cattier Glamour

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 25 g/l.

Champagne Cattier Icône

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.

Champagne Cattier Quartz

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 46% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/l.

Champagne Cattier Dry

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 25 g/l.

Champagne Laurent Desmazieres Brut

Assemblaggio: 25% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 33% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Laurent Desmazieres Brut Cuvée Perle d’Or

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale del 33% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Armand de Brignac Ace of Spade Brut

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti provenienti dai vigneti di proprietà della vendemmia 2018 uniti ai migliori vini di riserva della Maison. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Armand de Brignac Ace of Spade Blanc de Blancs

Assemblaggio dei migliori Chardonnay provenienti dai vigneti di proprietà, tutti della vendemmia 2018 uniti ai migliori Chardonnay di riserva della Maison. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Armand de Brignac Ace of Spade Rosé

Assemblaggio: 10% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti provenienti dai vigneti di proprietà della vendemmia 2018 uniti ai migliori vini di riserva della Maison. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato a parte in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Armand de Brignac Ace of Spade Cuvée Clos Yons

Assemblaggio unico di uve prodotte nel Clos Yons, di proprietà della Maison, tutti della vendemmia 2018 uniti ai vini di riserva dello stesso Clos. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

È nell’incantevole villaggio di Chigny les Roses, nei pressi della città di Reìms, che la famiglia Cattier si dedica alla coltivazione dei vigneti sin dal 1763. La produzione e la distribuzione iniziarono ufficialmente nel 1918. Attualmente, la Casa è una società indipendente a conduzione familiare (18 persone). I vigneti della Cattier (circa 20 ettari) includono anche uno dei pochissimi “Clos” (vigneto circondato da un muro) nella Champagne: il Clos du Moulin (2,2 ettari). Questo Clos apparteneva in passato ad un ufficiale del re Luigi XV, Mr. Allart de Maison-Neuve, che fu uno dei primi produttori di Champagne a Reims. Questo Clos si trova nella proprietà della Champagne Cattier dal 1951. Questa straordinaria cuvée è il frutto di una miscela di vini pregiati e selezionati ed è prodotta solo con uve di grande qualità. La sua produzione limitata e numerata (circa 20.000 bottiglie) rende questa cuvée uno degli Champagne più esclusivi.

Lascia un commento o suggerisci una modifica