N. M.
Champagne Canard-Duchêne
Société de vieillissement des vins de Champagne (SVVC) une filiale du Groupe Thiénot
Rue Edmond Canard 1
TÉL : 03.26.61.11.60
51500 Ludes
Approvvigionamenti delle uve: da récoltants e cooperative.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 3.000.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Canard-Duchêne
- Champagne Canard-Duchêne Patrimoine
- Champagne Canard-Duchêne Royal Star
- Champagne Duchêne
- Champagne Canard
- Champagne Charles d’Arragon
- Champagne Imperial Star
- Champagne Star
- Champagne Victor Canard
- Champagne Sabre d’Or
- Champagne Pol Carson
Champagne Canard-Duchêne Brut Cuvée Léonie
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 35% di vini dalla riserva perenne della cuverie iniziata nel 2012 con i vini più vecchi che risalgono al 2009. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l. La Cuvée Léonie rende omaggio alla fondatrice dell’azienda, moglie di Victor Canard, il fondatore che nel 1860 a Ludes creano la loro azienda vitivinicola e nel 1868 escono sul mercato con la loro gamma di Champagne.
Champagne Canard-Duchêne Blanc de Blancs Charles VII
Assemblaggio: 100% Chardonnay da uve Premier e Crand Cru della vendemmia 2019 unito ad una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.
Champagne Canard-Duchêne Blanc de Noirs Charles VII
Assemblaggio: 100% Pinot Noir da uve Premier e Crand Cru della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti e dal 20% di Pinot Noir dalla riserva perenne della cuverie iniziata nel 2012. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.
Champagne Canard-Duchêne Rosé Charles VII
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Rosé ottenuto assemblando alla Cuvée bianca ottenuta una percentuale del 15% di Pinot Noir della Montagne de Reims vinificato in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.
Champagne Canard-Duchêne V vintage 2012 Brut Nature
Assemblaggio: 70% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, da uve Premier e Crand Cru, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.
Champagne Canard-Duchêne V vintage 2010 Extra-Brut
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, da uve Premier e Crand Cru, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 144 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/l.
Champagne Canard-Duchêne P.181 Extra-Brut
Assemblaggio: 43% Chardonnay, 24% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, da uve raccolte nella parcella ZE181 del vigneto, certificato biologico, di circa nove ettari, situato nei territori del comune di Verneuil, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese da 20 hl. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/l.
La Canard-Duchêne è stata fondata nel 1868 dai coniugi fondatori: Victor Canard e Léonie Duchêne. Il figlio Edmond alla fine dello stesso secolo proseguendo l’opera dei genitori, incrementò notevolmente la produzione e la vendita della gamma di Champagne creati dai genitori. Il successo più importante lo ebbe sul mercato russo tanto da inserire nell’etichetta della cuvée di punta l’emblema della famiglia imperiale: l’aquila a due teste. Alla fine degli anni ’40 del secolo scorso il testimone della direzione passa nelle mani di Victor, figlio di Edmond. Dal 2003 la Maison è entrata a far parte della galassia del gruppo Alain Thiénot.
Lascia un commento o suggerisci una modifica