Blondel

Published on Gennaio 5, 2016 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 5, 2016

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1363 times

Champagne_Blondel_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Champagne Blondel

Thierry Blondel

Domaine des Monts Fournois

BP12
TÉL : 03.26.03.43.92 – FAX : 03.26.03.44.10

51500 Ludes

 

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 10,00 Premier Cru a corpo unico nella Montagne de Reims.

 

Approvvigionamenti delle uve: da vitigni di proprietà e récoltants sotto contratto.

 

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 90.000

 

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Blondel

 

Champagne Blondel Brut Carte d’Or Premier Cru

Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2011 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 100.000.

Champagne Blondel Brut Rosé Premier Cru

Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2011 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono mediamente 10.000.

Champagne Blondel Brut Blanc de Blancs Premier Cru

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2011 unito ad una percentuale di Chardonnay di riserva da vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Blondel Brut Vieux Millésime 2008

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Blondel Brut Cuvée Prestige Premier Cru

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2009 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Fu il nonno Georges Mauclerc, notaio a  Rilly la Montagne, che acquistò nel 1904, con un patrimonio viticolo di 10 ettari, il Domaine des Monts Fournois, sede dell’attuale Maison, cedendo per alcuni anni le proprie uve alle grandi marche di Champagne. Nel 1978 Thierry Blondel apre la propria attività champenois e, aderendo allo statuto di Négociant Manipulant, acquista le uve da vignerons locali aggiungendole a quelle del proprio vigneto ed inizia l’elaborazione e la commercializzazione del marchio di Champagne Th. Blondel.

Lascia un commento o suggerisci una modifica