Roger Barnier

Published on Luglio 2, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 30, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 2030 times

Champagne_Roger_Barnier_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Roger Barnier

S. C. E. V. Champagne Roger Barnier

Berthelot Frédéric

Rue Vigne L’Abesse 30

TÉL : 03.26.52.82.77
51270 Villevenard

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 8,00 suddivisi in 35 parcelle posizionate tra e nella Côte des Blancs, soprattutto nella Val du Petit Morin, sia nel Sézannais.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 50.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Roger Barnier
  • Champagne Jean Graviers

Champagne Roger Barnier Cuvée Sélection Brut
Assemblaggio: 58% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 32% Pinot Meunier, tutti dell’annata 2015 uniti ad una percentuale del 38% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti (2014-2013-2012). I vini di riserva a bacca rossa sono mantenuti in acciaio mentre lo Chardonnay è mantenuto in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. I vini di riserva hanno affrontato la fermentazione malolattica mentre per quelli dell’ultima vendemmia, la 2015, la fermentazione malolattica non viene svolta. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 4 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,2 g/L.
Champagne Roger Barnier Cuvée Rosé Brut
Assemblaggio: 58% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 32% Pinot Meunier, tutti dell’annata 2015 uniti ad una percentuale del 38% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti (2014-2013-2012). I vini di riserva a bacca rossa sono mantenuti in acciaio mentre lo Chardonnay è mantenuto in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. I vini di riserva hanno affrontato la fermentazione malolattica mentre per quelli dell’ultima vendemmia, la 2015, la fermentazione malolattica non viene svolta. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 16% di Pinot Noir della stessa vendemmia vinificato in rosso, da vecchie vigne della proprietà. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,2 g/L.
Champagne Roger Barnier Cuvée Blanche Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle Le Perrier, La Vigne de Moines e Les Greffières, appezzamenti posizionati nella Val du Petit Morin, tuttidella vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica di ogni mosto parcellare viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 50% della cuvée, prima dell’imbottigliamento, soggiorna alcuni mesi in barriques di rovere francese. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 5 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,5 g/L.
Champagne Roger Barnier Brut Cuvée Exquise Millésime 2014
Assemblaggio: 70% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 5% Pinot Meunier, tutti raccolti in 5 differenti parcelle, della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di 14 mesi, di ogni mosto parcellare viene svolta in vecchi barriques di rovere francese di oltre 10 anni d’età. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 5 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Roger Barnier L’Oubliée Brut Nature Solera
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% pinot Noir, 25 % Pinot Meunier,tutti dalla prima vendemmia 2005 uniti ad una percentuale di 35 vini di riserva mantenuti in foudres di 13 vendemmie successive che rappresentano la provvista perpetua. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica di ogni mosto parcellare viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 5 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Roger Barnier Cuvée 100% Menieur Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nelle più vecchie vigne della proprietà a Villevenard: Les Fontainottes (impianto 1910), Foulonnes (impianto 1912), Les Bacons impianto 1952), Les Clos Prieurs (impianto 1956), Les Hauts de Vouzy (impianto 1955), tutti della vendemmia succitata.La fermentazione alcolica, della durata di 14 mesi, di ogni mosto parcellare viene svolta in vecchi barriques di rovere francese di oltre 10 anni d’età. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 5 mesi di riposo dopo il dégorgement che avviene manualmente (volée). Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Roger Barnier Le Bacons Extra-Brut Millésime 2016
Assemblaggio: 6% Chardonnay, 5% Pinot Noir, 80% Pinot Meunier, 3% Petit Meslier, 3% Arbanne e 3% Pinot Blanc, tutti raccolti nella parcella Le Bacons, della vendemmia succitata.La fermentazione alcolica viene svolta in vecchi barriques di rovere francese di oltre 10 anni d’età. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 5 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
 
Azienda vitivinicola familiare da cinque generazioni. Frédéric Berthelot, l’attuale conduttore dal 1982 e rappresentante dell’ultima generazione, è il nipote di Roger Barnier, rappresentante la seconda generazione di vignerons e fondatore del marchio nel 1935.

Lascia un commento o suggerisci una modifica