Charles Clément

Published on Agosto 2, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 14, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1654 times

C. M.

Champagne Charles Clément

S. C. A. de Colombé le Sec et Environs

Coopérative vinicole de Colombé-le-Sec

Rue Saint Antoine 33

TÉL : 03.25.92.50.70

10200 Colombé-le-Sec

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 120,00 frazionati e situati quasi completamente nella Côte des Bars.

Aderenti alla cooperativa: 60

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Charles Clément
  • Champagne Cercle d’Or

 

Champagne Charles Clément Cuvée Brut Tradition

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020. La percentuale dei vini di riserva del Pinot Meunier è del 30%. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Cuvée Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 15% Chardonnay, 70% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020. La percentuale dei vini di riserva del Pinot Noir è del 37% mentre la percentuale dei vini di riserva dello Chardonnay è del 3%. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Cuvée des Vignerons Brut

Assemblaggio: 15% Chardonnay, 70% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020. La percentuale dei vini di riserva del Pinot Noir è del 37% mentre la percentuale dei vini di riserva dello Chardonnay è del 3%. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Cuvée 100% Chardonnay Brut

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 20% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Cuvée 100% Pinot Noir Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 30% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Cuvée Rosé Brut

Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale del 30% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale del 12% di Pinot Noir vinificato a parte in rosso. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Brut Cuvée Spéciale

Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018. Alla cuvée prodotta viene aggiunta una percentuale del 25% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Charles Clément Millésime 2011 Brut

Assemblaggio: 60% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Nel 1956 22 viticoltori di Colombé-le-Sec, Colombé-la-Fosse e Saulcy si riuniscono e fondano la cooperativa con l’intento di elaborare e commercializzare il proprio Champagne. Nel 1960 altri viticoltori di alcuni villaggi vicini, Rouvre-les-Vignes, Lignol-le-Château e Rizaucourt, si aggregano al gruppo fondatore: nasce la marca di Champagne: Cercle d’Or. Nel 1980 Charles Clément, direttore e coofondatore dell’azienda, mette il suo nome sulle Cuvée più prestigiose. Nello stesso anno gli ettari vitati si attestano sulla cifra attuale. Nel 1997 la Maison Charles Clément raggiunge la produzione annua di 450.000 bottiglie, oltre a cedere buona parte dei vini fermi prodotti a diverse Maisons de Négoce.  Nel 2000 l’azienda riceve la la certification ISO 9002, norma internazionale ancora rarissima presso i produttori champenois.

Lascia un commento o suggerisci una modifica