Château de Bligny

Published on Giugno 2, 2015 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Marzo 11, 2025

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1906 times

R. M.

Champagne Château de Bligny

G. H. Martel & Cie

Château de Bligny

Rue du Château 14

Jean Rémy Rapeneau

TÉL : 03.25.27.40.11

10200 Bligny

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 30,00 frammentati in 8 appezzamenti vitati nella Côte des Bar.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 200.000

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Château de Bligny

Champagne Château de Bligny Brut Grande Réserve

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.

Champagne Château de Bligny Demi-Sec Grande Réserve

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 22 g/L.

Champagne Château de Bligny Brut Rosé

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 15% del Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto successivamente alla Cuvée bianca prodotta. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.

Champagne Château de Bligny Brut Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Château de Bligny Brut Millésime 2009

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Clos du Château de Bligny 6 Cépages Brut Nature

Assemblaggio: 1/6 Chardonnay, 1/6 Pinot Noir, 1/6 Pinot Meunier, 1/6 Petit Meslier, 1/6 Arbane e 1/6 Pinot Blanc, tutti raccolti esclusivamente nel vigneto recintato omonimo nel castello di Bligny, della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée ogni vendemmia sono: 6000.

 

L’importante maniero feudale, che domina il villaggio di Bligny, fu ristrutturato per la prima volta nel 1773, dopo l’acquisizione da parte del Marchese di Dampierre che, nello stesso villaggio, possedeva una importante vetreria che dava lavoro a molti abitanti della zona. Agli inizi del XIX secolo il Castello, i vigneti e il patrimonio terriero passa nelle mani del Baron de Cachard, definito dagli abitanti del villaggio “Gentilhomme Vigneron” infatti questi, appassionato viticoltore, incrementa notevolmente i vigneti di proprietà. Nel 1930 la proprietà passa nelle mani del Signor Lefèvre, produttore e distributore di vini mossi, per inserire nel portafoglio delle sue vendite, anche una gamma di Champagne. Nel 1952 un altro passaggio di proprietà: il complesso viene acquistato dalla famiglia Lorin. Ai nostri giorni, dopo ulteriori compravendite, l’azienda vitivinicola rientra nella galassia dell’importante gruppo Rapeneau (G. H. Martel & Cie di Reims) con sede centrale a Epernay.

Lascia un commento o suggerisci una modifica