R. C.
Champagne Serge Rafflin
E. A. R. L. Champagne Serge Rafflin
Benjamin, Denis e Noemie Rafflin
Rue de Chigny 1a
TÉL : 03.26.61.12.84
51500 Ludes
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 6,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Ludes, villaggio della Montagne de Reims.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Serge Rafflin
Champagne Serge Rafflin Belle Tradition Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8,3 g/L.
Champagne Serge Rafflin Brut Cuvée Prestige Millésime 2013
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Serge Rafflin Extra-Réserve Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8,1 g/L.
Champagne Serge Rafflin Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale del 20% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9,4 g/L.
Champagne Serge Rafflin Rosé Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla cuvée di vini tranquilli ottenuti viene aggiunta una percentuale del 20% di Coteaux Rouge champenois. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
La famiglia Rafflin sono vignerons sulla Montagne de Reims dal 1740. Dalla vendemmia 1920 è uscita sul mercato la loro prima Cuvée. Attualmente alla conduzione troviamo Denis, Denis e Noemie, discendenti della famiglia Rafflin. Per l’elaborazione del proprio patrimonio viticolo l’azienda si rivolge alla Centre Vinicole Champagne Nicolas Feuillatte, Union de coopératives agricoles di Chouilly.
Lascia un commento o suggerisci una modifica