Tanneux-Mahy

Published on Giugno 19, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 17, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1080 times

Champagne_Tanneux-Mahy_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Tanneux-Mahy

E.A.R.L. Tanneux Père et Fils
Christophe Tanneux

Rue Jean-Jaurès 7

TÉL : 03.26.55.24.57

51530 Mardeuil

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 6,50 suddivisi in alcune parcelle posizionate nei dintorni di Mardeuil, Verneuil, Epernay e Ay, località viticole della Vallée de la Marne.

Vitigni: 23% Chardonnay (1,50 ettari), 23% Pinot Noir (1,50 ettari) e 54% Pinot Meunier (3,50 ettari).

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 85.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Tanneux-Mahy
  • Champagne Les Chasseurs

Champagne Tanneux-Mahy 100% Pur Meunier Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, conbâtonnage continuo delle fecce per oltre due mesi,viene svolta completamente in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy Carte Blanche Brut
Assemblaggio: 40% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier. Il 55% della cuvée è rappresentato dalla vendemmia 2018, il 30% della vendemmia 2017 e il 15% della vendemmia 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy Carte Blanche Demi-Sec
Assemblaggio: 40% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier. Il 55% della cuvée è rappresentato dalla vendemmia 2018, il 30% della vendemmia 2017 e il 15% della vendemmia 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 32 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy Cuvée de Réserve Brut
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier. Il 65% della cuvée è rappresentato dalla vendemmia 2018, il 25% della vendemmia 2017 e il 15% della vendemmia 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy Rosé Brut
Assemblaggio: 10% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2018. Sosta delle bucce nei mosti per 12 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy Cuvée Prestige Brut
Assemblaggio: 97% Chardonnay, 1% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier. Il 70% della cuvée è rappresentato dalla vendemmia 2018, il 25% della vendemmia 2017 e il 5% della vendemmia 2016. La fermentazione alcolica del 15% dello Chardonnay viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese mentre il restante 85% dello Chardonnay e degli altri due mosti sono fermentati in acciaio.La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy Cuvée Fût de Chêne Brut
Assemblaggio: 97% Chardonnay, 1% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier. Il 90% della cuvée è rappresentato dalla vendemmia 2018, il 5% della vendemmia 2014 e il 5% della vendemmia 2013. La fermentazione alcolica, conbâtonnage continuo delle fecce per oltre quattro mesi, viene svolta completamente in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese.La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.
Champagne Tanneux-Mahy La Roche d’Aunis Brut
Assemblaggio: 56% Pinot Noir e 44% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva della vendemmia 2017. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.

Azienda vitivinicola familiare da diverse generazioni. Fu Maurice Tanneux, il primo della famiglia, a vinificare, elaborare commercializzare con il marchio Tanneux-Collard la propria gamma di Champagne. André Tanneux e sua moglie Micheline Mahy creano molti anni dopo la marca attuale. Nel 1981 Jacques Tanneux e Chantal Gobillard prendono in mano le redini dell’impresa. Nel 1996 vengono affiancati da Christophe Tanneux e da sua moglie Katia Thuvenin.

Lascia un commento o suggerisci una modifica