Tarlant

Published on Giugno 19, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 18, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1754 times

Champagne_Tarlant_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Tarlant

Tarlant Père et Fils

Benoît e Mélanie Tarlant

Rue de la Coopérative 21

TÉL: 03.26.58.30.60

51480 Œuilly

 
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 13,50 suddivisi in 55 parcelle ripartite nei villaggi di Oeuilly, Boursault, Saint Agnan e Celles-les-Condés. Età media delle vigne: 40 anni.

Vitigni: Pinot Noir 5,00 ettari, Pinot Meunier 3,50 ettari, Chardonnay 4,10 ettari e Arbanne, Pinot Blanc e Petit Meslier 0,90 ettari.

Le potature sono : Cordon de Royat, Chablis, Vallée de Marne, Guyot.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 140.000

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Tarlant
  • Champagne Legrand Filles et Fils

 
Champagne Tarlant Brut Nature Cuvée Louis
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti a Oeuilly, villaggio nella Vallée de la Marne, in località Les Crayons, nell’omonima parcella con vigneti d’età superiore a 70 anni.La vendemmia 2003 è unita ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2002. La fermentazione alcolica, della durata di 8 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 180 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura manuale. Dosaggio della liqueur: 3 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state :7,747.
Champagne Tarlant La Vigne d’Antan Non Greffé Chardonnay
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti a Oeuilly nella parcella Les Sables terrazzata da vigneti cosidetti Non Greffé (pré-phylloxerique), tutti della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica, della durata di 7 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 144 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura manuale. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 1.630.
Champagne Tarlant La Vigne d’Or Blanc de Meunier
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti a Oeuilly nella parcella Pierre de Bellevue costituita da vigneti con età di oltre 65 anni, tutti della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica, della durata di 7 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 1.458.
Champagne Tarlant La Vigne Royale Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti a Celles-les-Condés nella parcella Mocque Tonneau costituita da vigneti con età di oltre 35 anni, tuttidella vendemmia 2003. La fermentazione alcolica, della durata di 8 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 132 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 1.440.
Champagne Tarlant BAM Brut Nature
Assemblaggio: 18% Pinot Blanc, 18% Arbanne e 64% Petit Meslier, tutti raccolti a Oeuilly nella parcella Four à Faux -Les Sables, costituita da vigneti con età di oltre 20 anni, della vendemmia 2010 uniti ad una percentuale di vini della riserva perpetua di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese.La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 900.
Champagne Tarlant L’Aérienne Prestige Millésime 2004
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle, costituite da vigneti con età di oltre 45 anni, Enclume, Les Marguiniers, Les Forgeottes, Pierre de Bellevue e La Perchape, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 156 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 4.000.
Champagne Tarlant L’Étincelante Prestige Millésime 2002
Assemblaggio: 57% Chardonnay, 29% Pinot Noir e 14% Pinot Meunier, tutti raccolti in cinque parcelle costituite da vigneti con età di oltre 40 anni, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di 10 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 180 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 4.000.
Champagne Tarlant La Lutétienne Prestige Millésime 2005
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle, costituite da vigneti con età di oltre 35 anni, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese con bâtonnage dei mosti. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sosta della Cuvèe alcuni mesi in barriques nuovi. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 156 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 2.800.
Champagne Tarlant Argilité Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Notre Dame costituita da vigneti con età di oltre 33 anni, della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica, della durata di 7 mesi, viene svolta giare di terracotta prodotte in Georgia (metodo di vinificazione Qvevri). La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 170.
Champagne Tarlant Zero Brut Nature
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti in 31 parcelle della proprietà con vigneti con un’età media di 45 anni, della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese.La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 70.000.
Champagne Tarlant Zero Rosé Brut Nature
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 36% Pinot Noir, entrambi raccolti in 31 parcelle della proprietà con vigneti con un’età media di 45 anni, della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese.La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale dell’8% di Pinot Noir e l’8% di Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2014, vinificati in rosso. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 8.000.
Champagne Tarlant L’Aérienne Prestige Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 21% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tutti raccolti in 4 parcelle della proprietà con vigneti con un’età media di 45 anni,della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, viene svolta in tonneaux da 200 lt. (pièce) di rovere francese.La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 14% di Pinot Noir, della stessa vendemmia, vinificato in rosso. Minimo 168 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state : 3.000.

Nel 1687, dal registro del État Civil, Pierre Tarlant (1648-1709), inzia il suo lavoro con la coltivazione della vite, egli fu il primo Tarlant vigneron nel paesino di Gland nell’Aisne.Michel Tarlant (1687-1744) e suo figlio Michel(1716-1773), hanno continuato nell’attività del fondatore. Nel 1780, Louis Tarlant (1750-1806) e sua moglie Marie-Madeleine si trasferiscono a Oeuilly, nella Marne dove, acquistato un terreno, impiantato a vigneto, iniziano la coltivazione di questo per tramandarlo alle generazioni successive. Continuarono nell’attività sia Louis Honoré Roch Tarlant (1814 -1872), alla sesta generazione dei Tarlant vignerons, figlio di Louis Nicolas Tarlant (1779-1825) et de Marie-Catherine e, successivamente, Alexis Théodore Tarlant(1842-1928)e Julie, sua sposa, che elaborarono un vino bianco e un rosso venduti soprattutto negli alberghi e in alcuni bistrot parigini. Ne l911 Louis Adrien Tarlant (1878-1960), sindaco di Oeuilly, partecipa con convinzione alla “Révolution Champenoise” per ottenere, nel 1927, l’appellation contrôlée «Champagne». Nel 1928, con l’aiuto della moglie Julia, Louis crea il primo Champagne Tarlant, la Cuvée Carte Blanche che verrà commercializzata nel 1929. Questa Cuvée è rimasta sul mercato francese per molti anni. Georges Tarlant (1908) con l’aiuto della moglie Germaine e del figlio Georges (1928-2007) porta l’azienda a superare senza danni l’avvento della Seconda Guerra Mondiale. Nel novembre 1945 Georges con l’aiuto della moglie Denise acquista altre parcelle di vigneto. Il loro figlio Jean-Mary (1951) con la moglie Micheline entrano nell’azienda nel 1972. Attualmente nell’impresa familiare troviamo anche Benoît (1976) e Mélanie (1980), i due figli della precedente coppia dei Tarlant. Da diversi anni la Maison ha riconvertito parte del proprio patrimonio viticolo da tramandato a biologico.

Lascia un commento o suggerisci una modifica