Thierry Grandin

Published on Giugno 17, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 19, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1131 times

Champagne_Thierry_Grandin_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. C.

Champagne Thierry Grandin

S. C. E. V. Grandin-Constant

Thierry Grandin

Rue de la Mairie 10
TÉL : 03.26.58.11.71

51480 Champlat et Boujacourt

 
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in trenta parcelle posizionate nei dintorni di Champlat et Boujacourt e di alcuni villaggi circostanti tra la Montagne de Reims e la Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Thierry Grandin
 
Champagne Thierry Grandin Cuvée Tradition Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier dai vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti dalla provvista perpetua della cuverie aziendale.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Réserve Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier dai vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti dalla provvista perpetua della cuverie aziendale.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Rosé Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier dai più vecchi vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti dalla provvista perpetua della cuverie aziendale.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale di Pinot Meunier vinificato in rosso. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Oriot Brut Nature
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier dai vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti dalla provvista perpetua della cuverie aziendale.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Marcel Jardin Brut
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier,dai vigneti di proprietà classificati Premier Cru della Montagne de Reims, tutti della vendemmia 2012. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Constant Rosé de Saignée Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier dai vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia 2012. Sosta delle bucce per 36/72 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Éclat Blanc Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay dai vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Prestige Millésime 2011
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tuttidai vigneti di proprietà nella Vallée de la Marne, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Thierry Grandin Cuvée Éclat Noir Millésime 2015
Assemblaggio: 40% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, entrambi dai vigneti di proprietà classificati Premier Cru della Montagne de Reims, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
 
La storia dell’azienda viticola inizia all’inizio del XVIII secolo quando la famiglia Jardin di Villedommange acquistò i primi appezzamenti di vigneto e poi decise di vinificare e commercializzare il proprio Champagne. Dopo diverse generazioni, fu nel 1908 che il nostro bisnonno Marcel Jardin ricevette diversi premi, in particolare quello del Concours des Vins Agricoles a Parigi ; grazie alla sua tenacia e alla sua motivazione a produrre ottimi vini. Successivamente, fu sua unica figlia Micheline a gestire l’attività familiare, aiutata dal marito Gilbert Constant, sempre guidato dal nonno. Nasce in quel periodo il proprio marchio Champagne Gilbert Constant. Molti anni dopo, la loro figlia Claire-Marie, a sua volta, rileverà l’attività coadiuvata dal marito Thierry Grandin. Nel 1982 nasce il marchio, che è quello attuale. Da quel momento in poi Thierry è stato coinvolto nella denominazione Champenoise e cooperazione diventando presidente della Coopérative L’Entraide a La Neuville aux Larris. Questa storia continua da oltre trentacinque anni …Attualmente è ancora Thierry che ha le redini dell’azienda, coadiuvato dalla moglie Claire-Marie e dal figlio Pierre, rientrato dagli studi enologici ed economici.

Lascia un commento o suggerisci una modifica