R. M.
Champagne J. H. Quenardel
S. C. E. V. Champagne J. H. Quenardel
Alexandre Quenardel
Rue de Reims 5
TÉL : 03.26.61.10.52
51500 Ludes
LA GAMMA DEI VINI
Champagne J. H. Quenardel
Champagne J. H. Quenardel Blason Vert Brut
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tuttidella vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne J. H. Quenardel Blason Vert Demi-Sec
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, tuttidella vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 35 g/l.
Champagne J. H. Quenardel Blason Rouge Rosé Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tuttidella vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne J. H. Quenardel Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnaydella vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti, conservati in acciaio. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne J. H. Quenardel Cuvée Prestige Brut
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/l.
Champagne J. H. Quenardel Blason d’Or Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 5% Pinot Meunier, tuttidella vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
La Maison Quenardel fu fondata da Henri Quenardel nel 1906, anno in cui decise di produrre e commercializzare champagne autonomamente a partire da uve di proprietà. Negli anni ’30 a lui si unì Jean, e più tardi, negli anni ’70, Jean-Henri. L’azienda si sviluppa quindi nel pieno rispetto delle tradizioni trasmesse di generazione in generazione, ormai alla quinta. Oggi, con Jean-Henri, troviamo il figlio Jean-Charles, attuale conduttore dell’Azienda.
Lascia un commento o suggerisci una modifica