J. Lassalle

Published on Settembre 11, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 22, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1662 times

Champagne_J._Lassalle_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne J. Lassalle

S.C.E. Champagne J. Lassalle

Angéline Templier

Rue du Châtaignier 21
TÉL : 03.26.03.42.19
51500 Chigny-les-Roses

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 16,00 suddivisi in 45 parcelle posizionate nei dintorni dei villaggi di Chigny-les-Roses, Ludes, Montbré, Puisieulx, Rilly-La-Montagne, Sermiers e Villers Allerand.

Vitigni coltivati: 30% Chardonnay, 22% Pinot Noir e 48% Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne J. Lassalle
 
Champagne J. Lassalle Préférence Brut Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. Lassalle Rosé Brut
Assemblaggio: 5% Chardonnay e 95% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux champenois di Chigny vinificato in rosso. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. Lassalle Blanc de Blancs Brut Millésime 2007
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. Lassalle Cuvée Angéline Brut Premier Cru Millésime 2008
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne J. Lassalle Cuvée Spécial Club Brut Premier Cru Millésime 2007
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Per soddisfare i palati più raffinati, i coltivatori dello Champagne si sono uniti per stabilire una Carta di Qualità quanto mai rigorosa rispetto alla legislazione corrente. Così, nel 1971 il club dei coltivatori Champenois ha creato lo Special Club. Il prodotto dell’azienda J. Lassale è il risultato di una miscela giudiziosa di Chardonnay e Pinot Nero, che offre una particolare leggerezza finezza, altamente apprezzate dai veri intenditori.

Azienda vitivinicola familiare fondata da Jules Lassalle nel 1942. Alla sua morte, avvenuta nel 1982, le redini dell’impresa sono passate a Olga, moglie del fondatore coadiuvata dalla figlia Chantal Decelle-Lassalle. Dal 2006 la piena gestione è nelle mani di Angéline Templier, figlia di Chantal.

Lascia un commento o suggerisci una modifica