R. C.
Champagne Jean-Paul Morel
Jean-Paul e Cédric Morel
Rue Chanzy 14
TÉL : 03.26.49.48.01
51360 Verzenay
Ettari vitati coltivati di proprietà: circa 8,50 nei dintorni di Verzenay, villaggio Grand Cru della Montagne de Reims.
Vitigni: 2,5 ettari Chardonnay, 5 ettari Pinot Noir e 1 ettaro Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 25-30.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Jean-Paul Morel
- Champagne Cédric Morel
Champagne Jean-Paul Morel Brut Carte Vert
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmia precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’apporto della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di maturazione sui lieviti e minimo 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Paul Morel Brut Carte Rose
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmia precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’apporto della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. 36 mesi di maturazione sui lieviti e minimo 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Paul Morel Brut Carte Noire
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 10% di vini di riserva di vendemmia precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’apporto della fermentazione malolattica. Oltre 72 mesi di maturazione sui lieviti e minimo 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Paul Morel Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Jean-Paul Morel Brut Cuvée Spéciale
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmia precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’apporto della fermentazione malolattica. Oltre 84 mesi di maturazione sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Paul Morel Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’apporto della fermentazione malolattica. Oltre 120 mesi di maturazione sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda viticola familiare. Jean-Paul Morel, figura carismatica dello Champagne, direttore della cooperativa di Verzenay, cede gran parte della sua produzione viticola a diverse Maison di Champagne, impiegando solo una piccola parte del raccolto per la produzione della sua linea di Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica