R. M.
Champagne Lallement-Deville
Damien Lallement
Rue Irénée Gass 28
BP29
TÉL : 03.26.97.95.90- FAX : 03.26.97.98.25
51380 Verzy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in alcune parcelle posizionate nei dintorni di Verzy, villaggio Grand Cru della Montagne de Reims.
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Dom Basle
- Champagne Lallement-Deville
Champagne Dom Basle Brut Grand Cru Cuvée Première
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2005. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Dom Basle Brut Grand Cru Millésime 2002
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Dom Basle Brut Grand Cru Réserve
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Dom Basle Extra Brut Grand Cru Réserve
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Dom Basle Brut Grand Cru Cuvée Prestige
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2005. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lallement-Deville Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Lallement-Deville Brut Rosé Grand Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato a parte in rosso. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Lallement-Deville Brut Blanc de Blancs Grand Cru Millésime 2004
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Il patrimonio viticolo familiare fu fondato nel 1892 da Arthur Lallement. Dopo Paul, un altro Arthur e Charles, nel 1990 le redini dell’impresa sono state prese da Damien Lallement.
Lascia un commento o suggerisci una modifica