R. M.
Champagne Lancelot-Pienne
E. A. R. L. Lancelot-Pienne
Gilles Lancelot
Allée de la Forêt 1
TÉL : 03.26.57.55.74 – FAX : 03.26.57.53.02
51530 Cramant
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,50 sudddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Cramant, Avize e Chouilly villaggi Grand Cru nella Côte des Blancs e a Boursault, Mancy e Monthelon. Età media delle vigne: 40 anni
Vitigni: 3 ettari Chardonnay, 1,5 ettari Pinot Noir e 3 ettari Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 80-100.000.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Lancelot-Pienne
Champagne Lancelot-Pienne Brut Cuvée Tradition
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier provenienti da vigneti Grand Cru e Premier Cru della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lancelot-Pienne Brut Cuvée Sélection
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier provenienti da vigneti Grand Cru e Premier Cru della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva delle vendemmie 2001, 2002, 2003 e 2004. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lancelot-Pienne Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lancelot-Pienne Brut Blanc de Blancs Grand Cru Cuvée de la Table Ronde
Assemblaggio: 100% Chardonnay di Cramant, Avize e Chouilly della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lancelot-Pienne Brut Extra Blanc de Blancs Grand Cru Cuvée Marie Lancelot Millésime 2005
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in parcelle di vecchie vigne di Cramant classificate Grands Crus della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 2.000.
Champagne Lancelot-Pienne Rosé Cuvée Pétale de Rose
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier provenienti da vigneti Grand Cru e Premier Cru della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Pinot Meunier vinificato in rosso. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
I Lancelot sono viticoltori da almeno 120 anni. Tutto inizia agli inizi del ‘900 con Jean-Baptiste Lancelot proprietario di alcune parcelle nel territorio di Cramant e, soprattutto, capo cantiniere alla Maison Mumm. Jean-Baptiste passa la passione del proprio lavoro al figlio Jean che, dopo aver lavorato presso alcune Maison di Champagne, inizia l’elaborazione in proprio dei vini fermi prodotti. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale commercializza le sue prime bottiglie di Champagne. Suo figlio Albert nel 1967 sposa Brigitte Pienne, figlia di vignerons di Chouilly e proprietaria di alcune parcelle in questo villaggio. Nasce la marca Lancelot-Pienne. Dal 1997 alla conduzione troviamo l’enologo Gilles, figlio di Albert, coadiuvato dalla moglie Céline Perceval.
Lascia un commento o suggerisci una modifica