Lecart-Bousselet

Published on Agosto 13, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 13, 2013

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 0 (0 votes)

This article have been viewed 1143 times

R.M.

Champagne Lecart-Bousselet

Centre de Pressurage LB de la Rosière

Fabien Lecart
Le Mornas

TÉL : 03.26.58.30.11 – FAX : 03.26.58.98.28
51700 Mareuil-le-Port

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Lecart-Bousselet
  • Champagne LB de la Rosière

 

Champagne Lecart-Bousselet Brut Céleste

Assemblaggio: 1/3% Chardonnay, 1/3% Pinot Noir e 1/3% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres da 2000 lt. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lecart-Bousselet Brut Rosé Céleste

Assemblaggio: 50% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres da 2000 lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lecart-Bousselet Brut Signature Millésime 2000

Assemblaggio: 1/3% Chardonnay, 1/3% Pinot Noir e 1/3% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres da 2000 lt.  La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 108  mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Fu Alphonse Lecart nel 1920 a piantare le prime barbattelle sui terreni di proprietà nella Vallée de la Marne. Dopo il secondo conflitto mondiale Roland Lecart, figlio di Alphonse, commercializza le sue prime bottiglie di Champagne. Agli inizi degli anni ’80 Daniel Lecart, figlio di Roland, si sposa con Ginette Bousselet, figlia di vignerons champenois e, dalla loro unione, nasce il marchio di champagne Lecart-Bousselet. Attualmente le redini dell’impresa sono nelle mani di Fabien appartenente alla quarta generazione dei Lecart.

Lascia un commento o suggerisci una modifica