R. M.
Champagne Michel Henriet
E. A. R. L. Champagne Michel Henriet
Magali Henriet
Rue du Paradis 12
TÉL : 03.26.49.40.42
51360 Verzenay
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 5,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Verzenay, villaggio Grand Cru nella Montagne de Reims.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: circa 55.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Michel Henriet
Champagne Michel Henriet Brut Tradition Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Henriet Demi-Sec Tradition Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Henriet Brut Rosé Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois da vecchie vigne di Verzenay vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Henriet Brut Grande Réserve Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Henriet Brut Blanc de Blancs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Henriet Brut Carte d’Or Millésime 2015 Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Henriet Brut Blanc de Noirs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2016 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di Pinot Noir di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare da più generazioni, fondata nel 1850 da Arthemise Henriet. Fu Gaston Hentiet nel 1930 a commercializzare le prime bottiglie di Champagne degli Henriet. A Gaston succedette Robert Henriet, suo figlio, che sviluppò notevolmente la produzione. Nel 1965 le succedette Michel Henriet e nel 2010 la gestione dell’impresa è nelle mani di Magali Henriet, coadiuvato da moglie e figli.
Lascia un commento o suggerisci una modifica