Olivier Père et Fils

Published on Luglio 24, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 30, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1738 times

Champagne_Olivier_Père_et_Fils_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Olivier Père et Fils
E. A. R. L. Olivier Père et Fils
Julien et Bertrand Olivier

Rue Kennedy 2
TÉL : 03.23.70.25.96 – FAX : 03.23.70.02.56
02850 Trélou-sur-Marne

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 11,00 suddivisi in venti parcelle posizionate nei dintorni di Trélou-sur-Marne, villaggio posizionato nel Terroir de Condé, microcosmo della Vallée de la Marne. Età media dei vigneti: 30 anni.

Vitigni 60% Pinot Meunier,  20% Pinot Noir e 20% Chardonnay.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Olivier Père et Fils

Champagne Olivier Père et Fils Brut Tradition
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Brut Grande Réserve
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016, più una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Brut Rosé
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux champenois vinificato in rosso. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Brut Cuvée Aparté
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto in una sola parcella di oltre 50 anni d’età della vendemmia 2012 più una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Olivier Père et Fils Cuvée Origine Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Cuvée Signature Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2013 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Cuvée Caractère Brut Nature
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2013 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Cuvée Gourmandise Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2012 più una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux champenois vinificato in rosso. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Olivier Père et Fils Cuvée Grand Vintage Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.

Fu JulesOlivier, il fondatore che, nel 1910 acquista e coltiva il suo primo ettaro e mezzo di vigneto. La superficie viene incrementata con Jean Olivier, nonno dell’attuale titolare, Jean-Claude Olivier che, nel 1968, crea la marca Olivier Père et Fils. Attualmente Jean-Claude viene coadiuvato dai figli, quarta generazione degli Olivier.

Lascia un commento o suggerisci una modifica