R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Olivier Rousseaux
Olivier Rousseaux
Rue Mailly 21
TÉL : 03.26.49.40.50 – FAX : 03.26.49.45.32
51360 Verzenay
Ettari vitati coltivati di proprietà : 4,90 frazionati nei dintorni di Verzenay, villaggio Grand Cru della Montagne de Reims.
Vitigni: 10% Chardonnay, 80% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 40.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Olivier Rousseaux
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Brut Tradition Grand Cru
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Doux Tradition Grand Cru
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Brut Réserve Grand Cru
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Brut Rosé Grand Cru
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 10% di Pinot Noir vinificato in rosso. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Brut Millésime 2013 Grand Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sonpo ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Blanc de Noirs Brut Millésime 2011 Grand Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto nella sola parcella chiamata “le Pisse Renard” piantata nel 1965della vendemmia succitata.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Olivier Rousseaux Cuvée Blanc de Blancs Brut Millésime 2016 Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto nella sola parcella chiamata “Les Croyettes” piantata nel 1985e situata ai piedi dello storico mulino di Verzenay, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Un altro vigneron appartenente alla grande famiglia Rousseaux di Verzenay. Questa branchia è alla quarta generazione. All’età di 19 anni Olivier, dopo la prematura morte del padre avvenuta nel 1985, ha preso le redini dell’azienda familiare. Dal 2011 Olivier Rousseaux è entrato a far parte dell’Associazione dei vigneron indépendant.
Lascia un commento o suggerisci una modifica