R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Petitjean-Pienne
E. A. R. L. Champagne Petitjean-Pienne
Denis Petitjean e Dominique Pienne
Allée des Bouleaux 4
TÉL : 03.26.57.58.26 – FAX : 03.26.57.00.68
51530 Cramant
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 3,50 di cui 2,40 classificati Grand Cru nei territori di Cramant, Avize e Chouilly, villaggi Grand Cru della Côte des Blancs.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 20.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Petitjean-Pienne
Champagne Petitjean-Pienne Brut Cuvée Cœur de Chardonnay Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Avize, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Petitjean-Pienne Demi-Sec Cuvée Cœur de Chardonnay Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Avize, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 23 g/L.
Champagne Petitjean-Pienne Extra-Brut Cuvée Cœur de Chardonnay Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Avize, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,5 g/L.
Champagne Petitjean-Pienne Brut Nature Blanc de Blancs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Avize, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Petitjean-Pienne Brut Blanc de Blancs Grand Cru 2009
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Avize, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Petitjean-Pienne Brut Réserve Blanc de Blancs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Avize e Chouilly della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti (2008 e 2007). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Petitjean-Pienne Brut Cuvée Prestige Blanc de Blancs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle due parcelle di Cramant con vigneti di oltre 60 anni d’età della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precendenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Passaggio della Cuvée in barrique per 6 mesi. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L
Champagne Petitjean-Pienne Brut Cuvée Eclat de Noirs
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precendenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Azienda vitivinicola familiare da quattro generazioni nel villaggio di Cramant. Attualmente alla testa dell’impresa troviamo Denis Petitjean.
Lascia un commento o suggerisci una modifica